Andolfo Michele
Via Mazzini,11
20040 – Cambiago (MI)
3392377902
michele@andolfo.it
www.andolfo.it
Info Aggiuntive

Paesaggista e artista bonsai nato a Losanna 40 anni fà, di origini siciliane e milanese di adozione conosciuto dal pubblico bonsaistico , per la metodologia tipicamente artistica ,che adotta nella realizzazione dei suoi lavori, basata principalmente sullo studio e la progettazione grafica.
Dopo un primo periodo amatoriale passato a scoprire le tecniche dell’arte bonsaistica da autodidatta , decide nel 1992 di avvicinarsi al Bonsai Club Martesana (di cui è oggi presidente) e a partecipare al suo primo corso. Quì inizia a tenere i primi corsi di base e a seguire didatticamente i soci del Bonsai Club Martesana. Nei successivi quattro anni approfondisce le sue conoscenze partecipando a corsi e seminari con i maggiori esperti europei , svolgendo l’attività bonsaistica e paesaggistica in un vivaio specializzato alle porte di Milano. Nel 1996 entra a far parte del Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki (IBS), e inizia a tenere in modo sempre più assiduo lezioni e dimostrazioni in Club e Manifestazioni Nazionali.
Nel 1996 entra a far parte del Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki (IBS), tiene in modo sempre più assiduo lezioni e dimostrazioni in Club e Manifestazioni Nazionali. L’anno successivo partecipa ad un viaggio studio in Giappone dove a modo di conoscere e lavorare con i maggiori maestri del bonsaismo mondiale .
Negli anni successivi la maggior parte dei suoi lavori vengono pubblicati sulle più autorevoli riviste del settore ,prima in Italia poi in alcuni paesi europei fino ,negli ultimi anni, in America ,Canada, Taiwan e Giappone . Nel 1999 pubblica , con l’amico A. Ricchiari, il sunto della sua attività didattica con il libro Bonsai cultura, estetica e progetto”, sull’estetica e la progettazione applicata al Bonsai,e quattro anni dopo “BONSAI-Corso base”guida realizzata per facilitare l’approccio al bonsai ai meno esperti e ai bambini.
L’impegno didattico a livello internazionale e la sua presenza come ospite nei più importanti Congressi Internazionali gli valgono ,nello stesso anno, il prestigioso premio Internazionale “BCI’s Artist, Writer, Photografer Award” l’anno successivo diventa Istruttore Internazionale BCI e due anni dopo si aggiudica il Primo Premio Nazionale IBS “scrivendo di bonsai” riservato agli Istruttori Nazionali. <
I suoi lavori sono stati pubblicati su libri di bonsai europei ,cinesi e americani e hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti tra cui Primi Premi e Mensioni UBI e il Premio “Kaneko Memory” ,mensione di merito dell’ European Bonsai Assotiation, Premio Principe di Monaco e Premio Presidente UBI .
Nel 2001 è uno dei tre rappresentanti ufficiali al Congresso Mondiale “4°WBCM” a Monaco, dove espone i suoi lavori e tiene dei seminari.
Nello stesso anno avvia un nuovo progetto didattico fondando l’Andolfo Bonsai Studio shool, che oggi conta quasi 100 allievi, pianificando corsi annuali , seminari di tecnica e seguendo gruppi di studio in Italia e all’estero. Durante il Congresso Nazionale UBI/EBA del 2004 la sua Scuola viene ufficialmente riconosciuta dall’UBI per l’impegno didattico profuso su tutto il territorio Nazionale; sempre nello stesso anno è ospite di A.C Paone su M.T Channel.
In questi anni alcuni dei suoi allievi si distinguono in mostre Nazionali e Internazionali ,partecipano a concorsi con ottimi risultati e uno di loro viene riconosciuto dall’IBS Istruttore Nazionale.
Negli ultimi quattro anni viene invitato in Canada a tenere dimostrazione e seguire due gruppi di studio su argomenti riguardanti l’estetica e il disegno applicati al bonsai.
Il suo impegno associativo lo vede Consigliere UBI (Unione Bonsaisti Italiani) da nove anni, di cui tre da vicepresidente e rappresentante per l’estero, Segretario dell’IBS (Collegio Nazionale Bonsai e Suiseki) dal 1997 e Presidente del Bonsai Club Martesana. 

Ho sempre trovato il bonsai una forma d’arte che mi permettesse di esprimere la mia creatività in collaborazione con la natura.
Sicuramente per una questione di formazione scolastica e poi professionale ho da subito affrontato quest’arte secondo le metodologie usate in tutte le attività creative ,artistiche o meno, dando un notevole peso alle fasi che precedono l’intervento manuale di trasformazione o di modellatura della pianta .
Ho in questo senso approfondito ed adattato al bonsai argomenti riguardanti lo studio estetico e progettuale del materiale , secondo un lavoro programmatico riassunto in quattro fasi :

1 scelta del materiale
2 studio del soggetto e determinazione dell’area di lavoro
3 progettazione grafica
4 realizzazione

Questo iter di lavorazione, adottato in tutte le attività creative che presuppongono la trasformazione di un materiale grezzo , facilità l’ottenimento del risultato finale, chiarendo ed analizzando a priori le difficoltà ed i dubbi nelle scelte estetiche in fase di lavorazione. Per facilitare l’approccio didattico a questi argomenti , in collaborazione con A.Ricciari ho messo a punto un manuale di estetica applicata al bonsai “BONSAI-cultura estetica progetto” che analizza e spiega i criteri delle 4 fasi.


Uso dei cookies

Per poter svolgere alcune funzioni, questo sito richiede la memorizzazione di cookies. Questi, non consentiranno di conoscere tuoi dettagli e tue preferenze.